Diverse soluzioni di caldaie e radiatori, chiedi un consiglio!

CALDAIA A BASAMENTO

CALDAIA MURALE

scaldabagno

La mia vecchia caldaia consuma troppo? è meglio cambiarla?

La mia vecchia caldaia consuma troppo? È meglio cambiarla? No, è importante sapere che anche una caldaia nuova può rivelarsi un vero e proprio ladro in casa! Infatti, non tutte le caldaie offrono un rendimento ottimale. La vera differenza di rendimento medio stagionale, e quindi di risparmio sui consumi, si ottiene sostanzialmente con caldaie di tecnologia non tradizionale, come quelle soffiate, a tappeto o premiscelate semplici. Tra queste, al primo posto si colloca la "condensazione", una tecnologia ormai affermata e collaudata in tutto il nord Europa, che sta finalmente guadagnando terreno anche in Italia. Questa tecnologia innovativa non solo consente di ottimizzare il consumo energetico, ma contribuisce anche a un significativo abbattimento delle emissioni inquinanti, rendendo così la scelta della caldaia un aspetto cruciale per chi desidera un immobile più sostenibile ed economico nel lungo termine.

La caldaia a condensazione mi offre tutto il comfort ed il calore che desidero?

Senz’altro si, spesso più di prima: si tratta di caldaie dotate di microprocessore gestito da una sonda esterna per ottimizzare la regolazione climatica, a seconda delle esigenze e delle variabili ambientali.

  • TUTTE LE CARATTERISTICHE

    Alti rendimenti e risparmio energetico, con un occhio di riguardo per l’ambiente. Questa la chiave del successo della caldaie a condensazione.

    Moderne ed ecologiche, le caldaie a condensazione riescono a ottenere rendimenti molto elevati, fino al 91-93% rispetto al potere calorifico superiore, riducendo nel contempo le emissioni di NOx (gli ossidi di azoto e le loro miscele) e CO (ossido di carbonio).

    Cuore dell’impianto di riscaldamento, le caldaie a condensazione presentano una tecnologia avanzata, consentendo di recuperare parte del calore contenuto nei gas di scarico sotto forma di vapore acqueo. Il risultato è un migliore sfruttamento del combustibile e il conseguimento di alti rendimenti.

    Ma in che modo si verifica questo processo? Nella caldaia a condensazione, i fumi prodotti nella combustione, prima di essere eliminati all’esterno, passano attraverso uno scambiatore che induce il vapore acqueo in essi contenuto a condensarsi e a recuperare parte del calore latente di condensazione che viene così utilizzato per preriscaldare l’acqua di ritorno dall’impianto. Questo consente ai gas di scarico di fuoriuscire ad una temperatura non superiore ai 40°C.

  • DETTAGLIO DEI VANTAGGI

    Un impianto correttamente dimensionato tiene in considerazione le abitudini e le richieste del cliente ed i parametri dell’abitazione, per calcolare dispersioni e consumi energetici.

    Ma perché utilizzare la caldaia a condensazione ? Il motivo è presto detto:

    • La caldaia a condensazione ha il miglior rendimento assoluto di combustione, che si avvicina al 110% se riferito al potere calorifico inferiore: riesce a recuperare calore dai fumi prima di disperderli nel camino.
    • La caldaia a condensazione ha il miglior rendimento medio stagionale: quando lavora a potenza ridotta, ossia le condizioni più frequenti di funzionamento, il suo rendimento si attesta comunque su valori elevati. E’ proprio a fronte di un miglior rendimento medio stagionale che si taglia la bolletta!
    • Il rendimento alla minima potenza è un parametro talmente importante che la direttiva europea 92/42/CEE classifica con 4 stelle (la migliore qualità) solo le caldaie a condensazione.
    • La caldaia a condensazione inquina di meno. La riduzione dei consumi diminuisce le emissioni di CO2 e la migliore combustione comporta una riduzione di CO prodotta; in più la caldaia a condensazione produce minime quantità di NOx, responsabili delle pioggie acide.
  • QUANDO È CONSIGLIATA

    Con la caldaia a condensazione, negli impianti tradizionali, che comprendono radiatori ad alta temperatura in ghisa ben dimensionati, si ottiene un recupero energetico vantaggioso.

    Infatti la temperatura media di ritorno dell’acqua nell’arco della stagione di riscaldamento è di circa 40-60°, variabile in funzione della zona climatica: siamo quindi nell’ambito di quell’intervallo termico comprendente la ‘temperatura di rugiada’ che consente alla caldaia di ‘andare a condensazione’ quasi sempre.

    Persino con climi molto freddi, calcolando il carico termico medio percentuale applicato al generatore si evidenzia un totale di 10-15 giorni l’anno in cui la caldaia non riesce a condensare ma mantiene comunque ottime prestazioni. Per tutto il resto di utilizzo del periodo la caldaia condensa sempre.

    Con gli impianti a bassa temperatura, come i pannelli radianti a pavimento, la caldaia a condensazione offre il massimo delle prestazioni e del risparmio energetico. Grazie ai termoaccumulori e all’impiego di scambiatori estesi, il calore latente di condensazione viene sfruttato anche durante la produzione di acqua calda sanitaria.

    Anche nelle seconde case, se l’uso è quasi continuativo, il risparmio energetico offerto dalla caldaia a condensazione ammortizza in un tempo ragionevole la differenza di investimento. Se le seconde case sono, invece, ad uso saltuario, l’installazione di una caldaia a condensazione può non essere un investimento conveniente.

RADIATORI IN ALLUMINIO

TERMOARREDO E SCALDASALVIETTE

TUBOLARI IN ACCIAIO

Radiatori in alluminio: Comfort, efficienza e sostenibilità!

Per il riscaldamento domestico, i radiatori in alluminio costituiscono una scelta vantaggiosa sotto molti aspetti, contribuendo al miglioramento della qualità ambientale e permettendo di contenere i costi di acquisto, manutenzione e adattamento. Questi radiatori non sono solo un'opzione economica al momento dell'acquisto, ma si rivelano estremamente vantaggiosi anche nei costi di gestione. Grazie al loro alto rendimento termico e alla flessibilità di utilizzo, garantiscono un'efficienza senza pari. Inoltre, l’alluminio è un materiale ecologico, essendo 100% riciclabile, e consente di ridurre notevolmente i consumi energetici, grazie alle basse temperature di esercizio richieste.

La facilità di installazione e la semplice regolazione dei diversi impianti all'interno della casa rappresentano ulteriori punti di forza di questi radiatori. Disponibili in una vasta gamma di stili e design, i radiatori in alluminio si adattano perfettamente alle esigenze dei vari ambienti domestici, integrandosi senza sforzo con i comuni sistemi di domotica. In aggiunta, risultano pratici e intuitivi da installare, rendendo così il processo di riscaldamento ancora più accessibile.

E se non mi piacciono i classici radiatori?

Esistono numerose soluzioni che puntano sull'estetica, come i radiatori di termoarredo, progettati non solo per garantire il comfort domestico, ma anche per arricchire gli ambienti in cui viviamo. Questi radiatori combinano un avanzato contenuto tecnologico con un design sofisticato, rendendoli la scelta ideale per chi desidera unire funzionalità e stile. Tra queste opzioni, si distinguono anche i radiatori tubolari in acciaio, che si presentano come un'alternativa elegante e pratica, perfetta per chi cerca un complemento d'arredo che si integri con armonia nel proprio spazio abitativo.

  • TERMOARREDO

    I radiatori decorativi, i scaldasalviette per il bagno, i caloriferi e i termoarredo disponibili in bianco, colorati o cromati, offrono non solo funzionalità ma anche stile.

  • TUBOLARI IN ACCIAIO

    Le loro forme arrotondate ed armoniose, insieme alla vasta gamma di colori personalizzabili, li rendono perfetti per ciascuna soluzione, sia per l’arredo che per un comfort ideale all’interno della casa. In questo modo, i radiatori in alluminio non solo svolgono la loro funzione di riscaldamento, ma diventano anche parte integrante del design degli interni.

Siamo al tuo fianco per studiare insieme la soluzione più adatta alle tue necessità!

CONTATTACI

Affidati agli esperti del riscaldamento per scegliere la tua nuova caldaia e regalarti il massimo del comfort nella tua casa o azienda.

Share by: